Aree PEEP. Trasformazione del diritto di superficie in proprietà e/o rimozione dei vincoli convenzionali

Dettagli del servizio

I Piani di zona per l’Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.) sono strumenti urbanistici disciplinati dalla Legge 167/1962 ss.mm.ii. e dalla Legge 865/1971 ss.mm.ii. che rientrano nell’ambito delle politiche per la Casa.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

  • Trasformazione diritto di superficie in proprietà: i titolari del diritto di superficie su alloggi di area PEEP trascorsi 5 anni dalla data dell’assegnazione.
  • Rimozione vincoli convenzionali: i titolari del diritto di proprietà su alloggi di area PEEP gravati da vincoli convenzionali, trascorsi 5 anni dalla data dell’assegnazione.

Descrizione

I Piani di zona per l’Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.) sono strumenti urbanistici disciplinati dalla Legge 167/1962 ss.mm.ii. e dalla Legge 865/1971 ss.mm.ii. che rientrano nell’ambito delle politiche per la Casa; gli stessi sono finalizzati alla costruzione di alloggi di tipo economico, trasferiti ai soggetti aventi i requisiti in regime di diritto superficiario ovvero in piena proprietà con vincoli.

Gli alloggi realizzati nell’ambito dei piani per l’edilizia economica e popolare (PEEP) sono interessati da alcune clausole limitative al loro utilizzo che riguardano:

  • la locazione e l’alienazione degli alloggi per quanto riguarda i requisiti necessari per potere acquisire un alloggio;
  • l’iniziale non locabilità o inalienabilità;
  • la successiva possibilità di locare o alienare, ma a canone e prezzo limitati (determinati con le modalità di cui alle originarie convenzioni con i soggetti attuatori).

Per gli alloggi realizzati nei piani PEEP, su aree già concesse in diritto di superficie i proprietari superficiari hanno la facoltà di trasformare il diritto di superficie in piena proprietà, mentre, per gli alloggi realizzati su aree trasferite in piena proprietà con vincoli i proprietari hanno la possibilità di riscattare i vincoli, stipulando una nuova convenzione o modificando la convenzione originaria.

Come fare

Il titolare deve compilare il modulo in ogni sua parte, corredarlo dei documenti richiesti e della ricevuta di pagamento di €. 50,00 di diritti di segreteria + €. 16,00 di marca da bollo e recapitarlo, anche tramite il tecnico delegato, al Comune di Pontedera con una delle seguenti modalità:

Cosa serve

Il modulo e:

  • Convenzione originaria tra il Comune di Pontedera e la Società costruttrice dell’immobile;
  • Atto di assegnazione/acquisto dell’alloggio;
  • Copia fotostatica di un valido documento di identità e del Codice Fiscale del richiedente e degli eventuali cointestatari dell’alloggio;
  • Visure catastali dell’immobile o degli immobili (alloggio/garage o altra pertinenza) e relative planimetrie;
  • Dichiarazione dell’amministratore di condominio o del tecnico incaricato delle quote millesimali di proprietà dell’immobile e delle quote millesimali di proprietà sulle aree a comune di pertinenza al fabbricato condominiale (se non già indicato nell'atto di assegnazione/acquisto).

Cosa si ottiene

Trasformazione del diritto di superficie in proprietà e/o rimozione dei vincoli convenzionali su alloggi siti in aree PEEP già cedute in proprietà.

Tempi e scadenze

L'ufficio Contratti provvederà a comunicare il corrispettivo entro 90 giorni dal ricevimento dell’istanza, salvo sospensioni per integrazione dell’istruttoria.

Dalla comunicazione del corrispettivo, il richiedente ha 30 giorni di tempo per poter inviare formale accettazione.

Quanto costa

  • €. 50,00 di diritti di segreteria + €. 16,00 di marca da bollo al momento della presentazione dell’istanza;
  • corrispettivo per la trasformazione del diritto di superficie in proprietà e/o per la rimozione dei vincoli convenzionali*
  • spese per la stipula dell’atto comprensive di imposte e tasse;
  • soltanto per i richiedenti la trasformazione del diritto di superficie in proprietà l’importo di €. 80,00 a titolo di rimborso costi amministrativi per la conclusione del procedimento.

* Il corrispettivo può essere rateizzato per importi superiori ad €. 4.000, per un massimo di 4 rate e previa presentazione di idonea garanzia fideiussoria (Deliberazione Consiliare n. 37 del 27/07/2022)

Procedure collegate

In alternativa i Titolari di alloggi in area PEEP, siano essi in proprietà o in diritto di superficie, che, trascorsi 5 anni dalla data di prima assegnazione, desiderano cedere o locare l’alloggio senza modificare o sostituire la convenzione originaria, possono richiedere la “Determinazione del prezzo massimo di Cessione/Locazione.

Ulteriori informazioni

Per informazioni procedurali ed amministrative rivolgersi all'Ufficio Contratti

Per informazioni tecniche riguardanti il calcolo del corrispettivo rivolgersi a Elisa Giani

Normativa di riferimento

  • legge n. 167 del 1962
  • legge n. 865 del 1971
  • legge n. 448 del 1998, art. 31
  • deliberazione del Consiglio comunale n. 37 del 27/07/2022
  • deliberazione di Giunta Municipale n. 150 del 20/09/2022

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità responsabile

Documenti

Argomenti:
Categorie:

Pagina aggiornata il 22/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri