Domanda Piano Attuativo

Dettagli del servizio

Domanda Piano Attuativo

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il proprietario, o altro soggetto avente titolo, che intende presentare un Piano Attuativo, deve rivolgersi ad un tecnico abilitato (architetto o ingegnere) a cui affidare la redazione del progetto.

Quando si presenta
Il Piano Operativo individua i casi in cui determinati interventi, in ragione della loro complessità e rilevanza, devono essere attuati mediante Piano Attuativo:

  • Interventi in attuazione delle Aree di Trasformazione puntualmente individuate nella cartografia del Piano Operativo “Disciplina dei suoli e degli interventi”. Ogni area di trasformazione è corredata da una scheda norma (elaborato 04.1 “Norme Tecniche di Attuazione - Aree di trasformazione – Disciplina urbanistica) dove sono indicate le regole per la realizzazione del progetto e se deve essere presentato per la sua realizzazione un Piano Attuativo o un Permesso di costruire convenzionato
  • Nelle aree di tutela classificate di “alto valore C1” e “medio valore C2” per la riconfigurazione urbanistico-edilizia di volumi secondari privi di valore storico, tipologico o testimoniale attraverso interventi di ristrutturazione edilizia ricostruttiva non fedele, ricostruzione di edifici o parti di essi crollati o demoliti, sostituzione edilizia (art. 147 Norme tecniche di Attuazione)
  • Interventi di deruralizzazione degli immobili, qualora l'intervento comporti perdita della destinazione agricola per superficie edificata pari o superiori a 250 mq (art. 101 Norme tecniche di Attuazione)

Descrizione

I Piani Attuativi sono strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio, attraverso i quali si attuano le previsioni del Piano Operativo.

Sono utilizzati per la progettazione di interventi complessi al fine di orientare l’inserimento urbanistico dell’intervento proposto nel territorio e di ottimizzare la qualità degli spazi pubblici previsti, i cosiddetti standard urbanistici (parcheggi, spazi attrezzati, parchi, aree sportive, etc.)

Come fare

Modulistica

Cosa serve

Moduli

  • moduli

Cosa si ottiene

Il servizio richiesto

Tempi e scadenze

Piani Attuativi presentati, sono istruiti dagli uffici comunali, di norma attraverso la convocazione di apposite Conferenze dei Servizi; sono richiesti eventuali pareri dopodiché vengono sottoposti all’esame della "Commissione Tecnica Comunale per l'Edilizia e la Trasformazione Urbana" e della "Commissione Consiliare Urbanistica, Ambiente e Protezione Civile".

Dopo la delibera di adozione da parte del Consiglio Comunale, il Piano Attuativo è depositato nella casa comunale per un periodo che varia in base al tipo di procedura, durante il quale chiunque ha facoltà di prenderne visione e di presentare osservazioni.

L’Amministrazione Comunale, valutate le osservazioni e fornendo ad esse risposte di merito, approva definitivamente il Piano, che diviene efficace dalla data di pubblicazione dell'avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT).

Qualora non siano pervenute osservazioni, il Piano diventa efficace a seguito della pubblicazione sul BURT dell’avviso che ne dà atto.

Quanto costa

Il Piano Attuativo è soggetto al pagamento dei diritti di segreteria, calcolati in base alle casistiche

Procedure collegate

N.d.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Accoglienza, portierato, centralino

T 0587299111

T 0587299260

Unità responsabile

Documenti

Domanda piano attuativo

Proposta di piano attuativo di iniziativa privata

Argomenti:
Categorie:

Pagina aggiornata il 10/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri