Descrizione
L’Università della Terza Età, dal 2021 con nuova denominazione "Università del tempo libero" è un'associazione di volontariato, costituitasi allo scopo di “offrire opportunità di educazione permanente e di aggiornamento culturale continuo, oltre che di incontro e di socializzazione, e di favorire la partecipazione degli associati alla vita sociale. L’Associazione è apartitica, aconfessionale e non ha fini di lucro.” (art. 3 dello Statuto)
Pur essendo in origine pensata per venire incontro alle necessità della popolazione anziana, è “[…] aperta a tutti i cittadini senza limiti di età, titolo di studio e livello di istruzione” e opera “[…] collegandosi ed integrandosi all’azione delle altre agenzie formative e culturali operanti sul territorio”. (art. 4 dello Statuto)
Il socio UTE, pur presentando un profilo multiforme, differenziato ed eterogeneo, condivide con gli altri soci alcuni importanti obiettivi: volontà di essere attivo e partecipe; desiderio di continuare a sviluppare le potenzialità intellettive e operative di cui ognuno è dotato a qualsiasi età; bisogno di rapporti umani; gratuità nel servizio.
Le proposte contenute nella programmazione annuale tengono conto di questi diversi aspetti e hanno a riferimento un concetto aperto ed esteso di cultura, con attività che spaziano da materie connesse allo studio e all’apprendimento cognitivo, ad altre centrate sul patrimonio umano e culturale del territorio, ad altre ancora finalizzate alla valorizzazione della “sapienza delle mani”, con produzioni operative e creative individuali e di gruppo; si forniscono inoltre occasioni per l’espressione di sé, per il confronto delle idee, per una maggiore consapevolezza della realtà attuale, con spazi di informazione e riflessione per favorire il benessere psico-fisico e relazionale, per rafforzare il senso civico e i comportamenti solidali.
Uscite e visite guidate per mostre, luoghi d’arte, concerti e spettacoli, incontri-dibattito, cineforum e attività varie di intrattenimento rafforzano la dimensione sociale delle attività e aprono ad un più attivo rapporto con il territorio, anche grazie ad una intensa collaborazione e interazione con varie Istituzioni e Associazioni, pubbliche e private, presenti nella nostra città.
Tutto il lavoro è finalizzato a rendere l’Associazione un importante presidio socio-culturale a vantaggio dei bisogni dei singoli Soci, ma di cui può beneficiare l’intera comunità territoriale.