Cos'è
Lo spazio dell'ex scuola di Montecastello accoglie un laboratorio di ricerca e improvvisazione teatrale in natura. Il progetto, culturale a ambientale, realizzato grazie ai contributi dei Comuni di Pontedera e di Bientina e della sezione Soci Coop della Valdera. è ideato e condotto da Elena Franconi, in collaborazione con l’associazione Il Forasacco.
"Il tema di questa edizione sono i sensi. Le piante non hanno occhi, né naso, né orecchie, eppure possiedono la vista, l’udito e l’olfatto. Com’è possibile? Attraverso il linguaggio poetico e l’uso della metafora in questa edizione esploreremo alcuni sensi delle piante per scoprire le differenze e le somiglianze fra l'uomo e la natura e la loro interdipendenza", spiegano i promotori dell'iniziativa.
La buona sinergia costruita nel 2024 fra i comuni di Pontedera e Bientina e l’idea di rendere Art un progetto di valorizzazione dei territori e scambio fra comunità diventa nel 2025 un progetto in continuità da metà marzo a metà giugno, con la possibilità per i partecipanti di aderire a entrambi i percorsi o partecipare solo ad uno.
I primi tre incontri, rivolti sia al laboratorio del comune di Bientina che a quello del comune di Pontedera, si svolgono nello spazio chiuso dell’ex scuola di Montecastello in Via IV Novembre nei giorni di sabato 15/22/29 marzo dalle ore 15 alle ore 17,30.