Supportare percorsi educativi, creatività e protagonismo giovanile
Favorire l’educazione, la creatività e il protagonismo giovanile riveste un ruolo fondamentale per Pontedera, perché i nostri spazi educativi, sia formali che non formali, sono frequentati da una significativa percentuale di giovani di seconda generazione. È quindi essenziale promuovere un approccio interculturale all’interno di tali servizi, garantendo un supporto linguistico adeguato e rispettando la diversità linguistica presente nella nostra comunità. L’insegnamento appropriato della lingua italiana non solo facilita l’integrazione e l’inclusione sociale dei giovani migranti, ma costituisce anche una base essenziale per il loro successo nel contesto locale. Allo stesso tempo, è importante valorizzare le lingue madri dei giovani residenti, riconoscendo il multilinguismo come una ricchezza e un elemento di grande valore.
Obiettivi
- Rendere le iniziative e le attività interculturali parte integrante del sistema educativo e sociale della città, garantendo che non dipendano esclusivamente da finanziamenti esterni o singoli fondi, attraverso lo sviluppo di partenariati strategici con enti pubblici, istituzioni educative e organizzazioni della società civile.
- Promuovere la formazione del personale scolastico ed educativo sull’intercultura, offrendo programmi di formazione e workshop per il personale scolastico ed educativo, fornendo loro le competenze necessari per agire in modo efficace e sensibile alle esigenze delle comunità multiculturali e per attivare servizi interculturali all’interno delle scuole e delle strutture educative.
- Espandere e potenziare i doposcuola e gli spazi gioco esistenti, creando ambienti accoglienti e inclusivi dove i giovani possono ricevere supporto scolastico, sociale e emotivo sia durante il periodo prescolastico che scolastico.
Azioni strategiche
- Supporto ai servizi di doposcuola e centri gioco con allocazione di risorse e personale per potenziare l’offerta di servizi e garantire un accompagnamento adeguato.
- Collaborazione con le conferenze educative zonali e Regione Toscana per la stipulazione di partenariati e sinergie che promuovano l’importanza delle iniziative interculturali nell’ambito educativo e che le garantiscano come priorità nelle politiche regionali.
Contatti:
- URP e Servizi alla Persona
Via Fratelli Bandiera 7 – 56025 Pontedera
Tel: 0587299207
E-mail: urp@comune.pontedera.pi.it
Laboratori a scuola
Laboratori di educazione alla pace e al contrasto di ogni tipo di discriminazione
Laboratori Rete Ready
Laboratori scolastici sui temi del bullismo, parità di genere e discriminazione.
Laboratori Tavola della Pace e della Cooperazione
Laboratori scolastici sui temi dell’intercultura, diversità e discriminazione.
Benvenuti tra noi
Inclusione scolastica per alunni/e con diversità di lingua e provenienza.
Mediazione linguistico-didattica
Attività per studenti di recente immigrazione iscritti alle scuole superiori di Pontedera
Manuale di orientamento multilingue
Traduzione del manuale di orientamento multilingue all’istruzione superiore per gli studenti, le studentesse e le loro famiglie
Stage universitari
Accoglienza di stage universitari di ragazzi/e stranieri/e e SCU
Service Learning in collaborazione con CPIA 1
La biblioteca di Pontedera, nel quadro di una convenzione stipulata con il Centro Provinciale per l’Istruzione per gli Adulti
Pagina aggiornata il 02/01/2025