
A chi è rivolto
Possono chiedere l’iscrizione all’Albo delle Libere Forme Associative tutti i soggetti il cui atto costitutivo e statuto siano conformi con quanto disposto dal codice civile e dalle normative vigenti e le cui caratteristiche organizzative e finalità, siano esclusivamente non lucrative, solidali o comunque di utilità sociale.
I soggetti liberamente costituiti dovranno avere i seguenti requisiti:
a. essere senza scopo di lucro
b. perseguire finalità sociali o di pubblico interesse
c. avere una sede (legale o operativa) sul territorio del Comune di Pontedera da non meno di un anno o in alternativa, la propria attività sul territorio di Pontedera o a favore della popolazione pontederese da non meno di un anno
d. avere un ordinamento a base democratica con organismi rappresentativi regolarmente costituiti e rinnovabili
Possono iscriversi all’Albo le fondazioni Onlus che svolgano la propria attività in ambito almeno regionale, con conseguenti ricadute anche sul territorio di Pontedera, e che risultino di rilievo regionale in quanto riconosciute dalla Regione Toscana. Tale assetto, almeno regionale, deve risultare altresì dal relativo statuto.
Le fondazioni Onlus devono presentare istanza d’iscrizione, con esenzione dalle comunicazioni sul numero dei soci.
Possono iscriversi all’Albo anche i Soggetti a carattere provinciale, regionale, nazionale e/o internazionale, secondo la loro articolazione territoriale decentrata, fermo restando il rispetto dei requisiti di cui al presente bando: in questo caso il legale rappresentante dell’organo centrale competente attesterà con dichiarazione a parte l’autonomia della sezione stessa nell’ambito del modello statutario vigente.
Descrizione
L’Amministrazione Comunale di Pontedera, in attuazione dei propri dispositivi statutari, istituisce, promuove, realizza e gestisce un Albo delle Libere Forme Associative.
L’Albo rappresenta uno degli strumenti attraverso cui l’Amministrazione Comunale valorizza le libere forme associative, così come previsto dallo Statuto Comunale.
L’Albo Comunale delle libere forme associative si colloca nel contesto normativo statale, regionale e locale di riferimento. Tiene inoltre in piena considerazione le prerogative e le previsioni contenute in registri pubblici di soggetti Associativi.
L’iscrizione all’Albo è finalizzata all’instaurazione e incentivazione di rapporti collaborativi con il Comune per promuovere interventi di solidarietà e attività di utilità sociale con finalità di interesse pubblico, nel rispetto della libera iniziativa delle associazioni interessate e senza vincoli preordinati.
L’iscrizione all’Albo è il presupposto per la costituzione di rapporti improntati a criteri di trasparenza e partecipazione tra i Soggetti e l’Amministrazione Comunale.
Estratto dal regolamento per la concessione di contributi – patrocini ed altri benefici economici approvato con deliberazione C. C. n. 39 del 27/07/2022
Il Comune di Pontedera riconosce e promuove le associazioni (libere forme associative)
Art. 6 “Albo Comunale delle Associazioni”
- È tenuto presso il servizio Segreteria Generale uno speciale albo comunale delle libere forme associative non aventi scopo di lucro che svolgono la loro attività nel Comune.
- L’albo è distinto per singole categorie formulate sia per tipologia della forma sociale (associazioni, enti riconosciuti, fondazioni, istituzioni, comitati) che per scopo sociale (sportive, sociali, culturali, etc.).
- L’iscrizione avviene a domanda dei rappresentanti legali delle formazioni sociali, mediante il deposito della documentazione probatoria dei requisiti posseduti. Dovranno presentare domanda di iscrizione all’Albo solamente le Associazioni non iscritte nell’Albo dell’anno precedente a quello di riferimento. Le Associazioni già iscritte dovranno depositare soltanto le eventuali modifiche statutarie e/o sulla compagine sociale e/o cariche elettive, rispetto all’anno precedente.
- Ogni anno, con specifica determina dirigenziale previa informativa alla Giunta Comunale, si procede con all’aggiornamento dell’Albo comunale sulla base delle domande di iscrizione presentate, la cui istruttoria si sia conclusa favorevolmente, ed alla sua pubblicazione all’Albo Pretorio comunale. Il primo aggiornamento dell’Albo sarà effettuato entro il 31.12.2019.
- Possono essere iscritte all’Albo le libere formazioni associative senza scopi di lucro (condizione che dovrà risultare dallo statuto o dall’atto costitutivo) che hanno la sede sociale nel territorio del Comune di Pontedera e che operano nell’ambito del territorio comunale ovvero le cui attività siano concretamente fruibili da cittadini residenti nel Comune di Pontedera.
- Unitamente alla domanda di iscrizione dovrà essere prodotta copia dell’atto costitutivo e dello statuto con gli estremi del riconoscimento a livello nazionale o di iscrizione nei registri regionali o provinciali, oppure, per le associazioni non riconosciute, con il timbro attestante la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate.
- Lo statuto delle libere forme associative che richiedono l’iscrizione dovrà essere rispettoso dei principi e dei valori fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, della Resistenza antifascista, della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo. In tal senso, non potranno essere iscritte iscritte all’Albo Comunale le associazioni, i comitati e le organizzazioni, il cui statuto si ispiri a ideologie razziste, xenofobe o antisemite, omofobe o antidemocratiche.
Come fare
Consegnare il modulo compilato presso la portineria del Comune.
Cosa serve
- copia dell'atto costitutivo
- copia dello statuto
- codice fiscale o partita IVA dell'associazione
- estratto del verbale dal quale risulta la nomina del legale rappresentante
- eventuali coordinate bancarie
(nel caso che tutti o alcuni dei suindicati documenti siano già stati presentati presso questo Comune, allegare alla presente dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dalla quale risulti il deposito degli stessi oltre al fatto che non sono intervenute modificazioni rispetto alla situazione dai medesimi risultante).
- copia dell'atto costitutivo
- copia dello statuto
- codice fiscale o partita IVA dell'associazione
- estratto del verbale dal quale risulta la nomina del legale rappresentante
- eventuali coordinate bancarie
Cosa si ottiene
l'iscrizione all’Albo Comunale delle Libere forme associative
Tempi e scadenze
Quelli previsti
Procedure collegate
nessuna