A chi è rivolto
Cittadini del Comune di Pontedera
Descrizione
Ciascuno strumento urbanistico ha un iter piuttosto complesso, che prevede due successive votazioni in Consiglio Comunale: una all'inizio e una alla fine del percorso.
Dopo l'adozione e prima dell'approvazione definitiva, da parte del Consiglio Comunale, di uno strumento urbanistico (sia esso generale, attuativo o una variante), i cittadini interessati possono presentare osservazioni, cioè possono chiedere che allo strumento vengano apportate delle modifiche o integrazioni, precisazioni o correzioni.
L'amministrazione comunale ha l'obbligo di valutare tutte le osservazioni presentate. Queste vengono esaminate e valutate dalla Commissione consiliare territorio e ambiente, per poi passare al Consiglio Comunale che, nel corso della seduta in cui viene deliberata l'approvazione definitiva dello strumento urbanistico, decide se accogliere ogni singola osservazione in tutto, in parte o se respingerla.
Come fare
Affinché tutti possano averne notizia e abbiano la possibilità di presentare osservazioni, il Piano o la variante, una volta adottato dal Consiglio Comunale, viene pubblicato:
- sull'Albo Pretorio;
- sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT);
- sul sito internet del Comune di Pontedera.
Esso viene anche pubblicizzato attraverso l'affissione di manifesti.
Dalla data di pubblicazione sul BURT dell’avviso di adozione, per un periodo indicato nell’avviso stesso (30 o 60 giorni), i cittadini possono prendere visione dell'atto e presentare eventuali osservazioni.
Le osservazioni possono essere presentate in carta semplice, riportando le motivazioni dell'osservazione allo strumento urbanistico o relativa variante. Nell'oggetto deve essere indicato lo strumento (o variante) a cui viene fatta l'osservazione, nonché i riferimenti (numero e data) della delibera di adozione dello stesso.
Cosa serve
Documentazione in allegato
- Documenti
Cosa si ottiene
Il servizio richiesto
Tempi e scadenze
I cittadini possono conoscere l'esito delle osservazioni consultando la delibera di Consiglio Comunale che, alla fine di tutta la procedura, approva definitivamente lo strumento urbanistico.
Procedure collegate
Nessuna