Richiesta di iscrizione all’albo dei presidenti di seggio elettorale
Dettagli del servizio
Richiesta di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale
-
Servizio non attivo
Termini scaduti per la presentazione della domanda di iscrizione
A chi è rivolto
A tutti i cittadini in possesso dei requisiti richiesti e di credenziali SPID/CIE.
Descrizione
- sovraintende e garantisce la regolarità di tutte le operazioni compiute dall'ufficio elettorale di sezione
- dopo aver ascoltato il parere degli scrutatori, prende decisioni sulle difficoltà, gli incidenti, i reclami e le proteste che si presentano durante le operazioni di seggio
- è responsabile della consegna al sindaco dei plichi con i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria sezione
- si esprime sull'attribuzione dei voti e delle preferenze durante le operazioni di scrutinio.
Come fare
Presentare la richiesta con tutti i dati richiesti.
Cosa serve
Per poter svolgere le funzioni di scrutatore occorre possedere i seguenti requisiti:
- essere iscritti nelle liste degli elettori del comune;
- essere in possesso del titolo di studio non inferiore al Diploma di istruzione secondaria di 2° grado
- non avere superato il settantesimo anno di età
- Accedere al servizio tramite credenziali SPID/CIE
- Essere iscritti nelle liste degli elettori del comune
- Essere in possesso del titolo di studio non inferiore al Diploma di istruzione secondaria di 2° grado
- Non avere superato il settantesimo anno di età
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio elettorale.
Tempi e scadenze
Presentazione della domanda
dal 1° gennaio al 31 ottobre di ogni anno
Quanto costa
L'iscrizione all'albo è gratuita.
Procedure collegate
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Vincoli
La domanda di iscrizione deve essere presentata nel mese di ottobre Ottobre e resta valida finché l’interessato non supera il 70° anno di età o fino a quando non esprima la volontà di essere cancellato.
- coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di eta';
- i dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti a Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità responsabile
Argomenti
Categorie
Pagina aggiornata il 05/03/2025