Notizia

Giornata della memoria 2024: 26 gennaio – Auditorium Piaggio. Presentazione libro “40 cappotti e un bottone”
In occasione delle ricorrenze legate alla Giornata della Memoria, Venerdì 26 gennaio alle ore 21.00, presso l'Auditorium del Museo Piaggio di Pontedera, l'amministrazione comunale propone un incontro - dialogo con Ivan Sciapeconi, insegnante e formatore modenese, autore del libro "40 cappot...

Refezione scolastica: i menù di febbraio e marzo 2024
Menù dei mesi di febbraio e marzo, validati da parte del competente Dipartimento dell’Azienda Usl. Febbraio 2024 Marzo 2024...

È attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni per i cittadini privati colpiti dall’alluvione.
Per chi ha difficoltà nella presentazione online della domanda può cliccare su questo collegamento dell'Unione Valdera dove è possibile reperire informazioni, contatti e richieste di appuntamento per assistenza alla compilazione. È attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei ...

“RIPAR.TI.AMO PONTEDERA” – Le misure di primo supporto a famiglie e attività colpite dall’evento alluvionale del 2 novembre 2023
Il Cda del Gruppo Piaggio ha deciso venerdì 15/12/2023 la donazione di 250mila euro al Comune di Pontedera da destinare al fondo RIPAR.TI.AMO che serve come primo aiuto alla ripartenza per cittadini, attività commerciali ed enti del terzo settore, dopo l'alluvione del 2 novembre scorso. "Grazie al...

Ponte di Parole 2023. Il programma completo. Dal 4 al 7 maggio la città diventa un laboratorio di lettura, ascolto e confronto
Incontri con l'autore, presentazioni di libri, eventi letterari Da giovedì 4 a domenica 7 maggio Ponte di Parole è una manifestazione culturale “diffusa” promossa e organizzata dall'amministrazione comunale e della Fondazione per la cultura Pontedera che si svolgerà a Pontedera da giovedì 4 ...
Giornata della Memoria 2024
In occasione della Giornata della Memoria l’Amministrazione comunale propone una serie di iniziative con l’obiettivo di informare sui temi della memoria della Shoah e della deportazione politica e razziale perpetrata dal nazifascismo. ...

Bellaria: esprimi la tua preferenza sul futuro del tuo quartiere
Si è chiuso il sondaggio per raccogliere il gradimento delle proposte. L’Amministrazione Comunale d'intesa con la consulta di quartiere (n.3 Bellaria - Galimberti) ha deciso di coinvolgere i residenti del quartiere Bellaria (ma anche ogni altro cittadino residente che volesse dare il proprio pare...

Ufficio anagrafe e stato civile chiuso al pubblico il pomeriggio di giovedì 25 gennaio
Si avvertono i cittadini che gli uffici anagrafe e stato civile saranno chiusi al pubblico il pomeriggio di giovedì 25 gennaio 2024 per consentire agli operatori la partecipazione a un corso di formazione obbligatorio. Ci scusiamo con l'utenza....

Ufficio anagrafe e stato civile chiuso al pubblico il pomeriggio di giovedì 18 gennaio
Si avvertono i cittadini che gli uffici anagrafe e stato civile saranno chiusi al pubblico il pomeriggio di giovedì 18 gennaio 2024 per consentire agli operatori la partecipazione a un corso di formazione obbligatorio. Ci scusiamo con l'utenza....

Anagrafe ed agenda digitale: informazioni per evitare le lunghe attese agli sportelli
Modalità di accesso agli sportelli dei servizi demografici, stato civile, elettorale INDICE Anagrafe: Carta di identità elettronica: prendi appuntamento on-line Anagrafe: Dichiarazioni di residenza Anagrafe: Certificazioni anagrafiche Anagrafe: Autentiche Stato Civile: Denunce di morte Stato Civil...

EVENTO ALLUVIONALE DEL 2 NOVEMBRE. TUTTE LE INFORMAZIONI
INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL CENSIMENTO DANNI Aggiornamento del 24 novembre 2023 È attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni per i cittadini privati colpiti dall’alluvione. Si accede al servizio online all’indirizzo servizi.toscana.it/formulari. A fine procedura è po...

Finanziamenti PNRR per opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile
La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019 - articolo 1, commi 29 e seguenti) aveva previsto per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 appositi contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di: efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all'efficientamento dell'illu...