Cos'è
La Zona Pisana conta 16 associazioni di Pubblica Assistenza. Un esercito di volontari, mezzi, attrezzature, strutture ma soprattutto competenze appassionate e spirito di solidarietà che ogni giorno vengono messe a disposizione per contribuire a garantire il meglio ad un territorio estremamente variegato di 2.444 Kmq e una popolazione di oltre 416.000 abitanti. Tantissime attività svolte, sempre con lo spirito di contribuire a salvaguardare e aiutare chi o cosa è più in difficoltà.
Tra le principali attività svolte dalla Pubbliche Assistenze, quella della Protezione Civile è storicamente una tra quelle che impegna maggiormente i volontari e le associazioni sia in termini di formazione e dotazione di attrezzature sia in termini di soccorso alla popolazione in caso di emergenze che, purtroppo, in questi ultimi anni non sono mancate né a livello locale né nazionale.
Solo per ricordare i principali interventi che hanno visto presenti le Pubbliche Assistenze della Zona negli ultimi 2 anni, possiamo citare le alluvioni in Emilia-Romagna del 2023 e 2024, l’alluvione di Campi Bisenzio e della Toscana interna del 2023, gli interventi su scenari alluvionali nei Comuni della parte sud della Provincia così come sulla Provincia di Livorno del 2024, molteplici interventi di ricerca persone disperse anche con l’uso di unità cinofile. Su questi scenari le Pubbliche Assistenze della Provincia di Pisa si sono distinte per aver garantito centinai di turni di presenza dei volontari e per aver apportato competenze e professionalità specifiche.
Proprio per mantenere alto il livello di competenza e formare anche i nuovi volontari è stata organizzata per i giorni 5 e 6 aprile una Esercitazione di Zona delle 10 Pubbliche Assistenze operanti in Protezione Civile, denominata “ERA25”.
Con il patrocinio del Comune di Pontedera è stata quindi organizzata una “due giorni” che prevede il montaggio di un campo di tende per alloggiamento dei volontari presso la Piazza del Mercato di Pontedera.
Nella giornata del sabato, oltre al montaggio del campo completo di cucina mobile, segreteria, illuminazione, i volontari saranno coinvolti in attività formative sulle attrezzature e le procedure di Protezione Civile e in briefing tecnici. Le attività della domenica saranno invece sviluppate su 10 scenari post alluvione, post sisma e ricerca persone in superficie, distribuiti, in accordo e collaborazione con le rispettive Amministrazioni, sui Comuni di Pontedera, S. Maria a Monte, Bientina.
La partecipazione prevista delle associazioni è ampia, sono attesi circa 130 volontari con mezzi e attrezzature specifiche.
Un fine settimana in cui il volontariato delle Pubbliche Assistenze partecipa, impara e diventa protagonista!
Le Pubbliche Assistenze invitano tutti i cittadini che fossero interessati ad avvicinarsi al mondo del volontariato in generale o della Protezione Civile in particolare, a rivolgersi alle proprie associazioni presenti sul territorio dove troveranno personale esperto e disponibile che potrà supportarli e guidarli.